Champagneria Quartino DiVino, Ovada.

Arriva #UnMeseDaFoodBlogger alla Champagneria Quartino DiVino, Ovada. Quando Cinzia e Giuseppe della Champagneria Quartino DiVino di Ovada mi hanno proposto di partecipare al progetto #UnMeseDaFoodBlogger, non ho avuto dubbi: il riso nasce nell’acqua e muore nello Champagne! E’ qui che ho tirato in mezzo Eleonora…
Pacciamatura: la nuova tecnica di coltivazione del riso biologico

Il biologico è in crescita nei consumi alimentari, ma l’offerta nel riso resta indietro. Così i risicoltori italiani investono in nuove le tecniche di coltivazione bio, come la pacciamatura. Il biologico prosegue il suo trend di crescita a doppia cifra e nel 2016 raggiunge il…
Riso rosso: benefici e metodi di cottura

Spesso confuso con il riso rosso fermentato, il riso rosso integrale è in realtà un ottimo riso da utilizzare in cucina, buono e versatile. Vediamo quali sono i suoi benefici e tre diversi metodi di cottura: bollito, pilaf e in pentola a pressione.
Riserva San Massimo, dove cresce l’autentico riso Carnaroli

Natura, compagnia, beneficenza. E ovviamente tanto riso! Il 28 maggio la Riserva San Massimo ha aperto le porte ai visitatori per l’annuale raccolta delle ciliegie. Una tradizione ormai consolidata l’annuale raccolta delle ciliegie, un’occasione per visitare l’incantevole parco naturale della Riserva San Massimo, che si estende…
Interno 3, un nuovo ristorante in centro a Vercelli

Inaugurato questa primavera, Interno 3 è un locale che ha stile e propone piatti semplici e curati. Passione e voglia di fare bene li vedi già dalla scelta degli ingredienti: dal riso Carnaroli di Vercelli alla carne di fassone piemontese, anche se non mancano le proposte di…
Risotto agli agretti, limone e zafferano

Con riso Carnaroli di Sardegna, coltivato nella provincia di Oristano. Dall’influenza del mite clima marino e dalla sapienza dell’Azienda Agricola Passiu, nasce il re dei risotti.